Ad Italconsult sono stati affidati i servizi di Project & Construction Management per la realizzazione del Sistema Tramviario di Palermo, che comprende la realizzazione di tre nuove linee tranviarie (per una lunghezza complessiva di 18,3 Km), 2 depositi, un nuovo ponte a destinazione mista (tram e auto), 2 viadotti, alcuni attraversamenti pedonali sopraelevati, la rimodellazione di alcune vie centrali e la sistemazione di ampi spazi urbani.
Il Tram di Palermo è un sistema ferroviario di transito a rotaia leggera (LRT), in quanto utilizzato per il trasporto locale di media capacità in area metropolitana, con sezioni sia segregate che a scorrimento su strada e sezioni a più alta velocità protette e separate dal traffico locale auto e pedoni.
Il progetto, con un costo di costruzione di oltre 300 milioni di euro, comprende tutte le opere civili e la fornitura di sistemi meccanici ed elettrici, nonché il materiale rotabile.
L'Appaltatore è responsabile della messa in esercizio degli impianti e della manutenzione degli impianti e del materiale rotabile per un periodo di quattro anni; la tramvia di Palermo è costituita da tre linee indipendenti per una lunghezza complessiva di 18,3 chilometri, 2 depositi, 5 terminal e 39 fermate.
La rete tranviaria è caratterizzata dall'utilizzo di un Sistema integrato di Gestione e Controllo della Tramvia, che prevede la gestione e il controllo della tramvia, la sicurezza, l'informazione ai passeggeri, lo SCADA e l'OCC, le tre linee che sono state realizzate:
Linea 1 Roccella: linea a doppio binario che collega la zona est della città con la Stazione Centrale FS, favorendo l'interscambio con le linee ferroviarie regionali.
Linea 2 Leonardo da Vinci: linea a doppio binario che collega il quartiere Borgo Nuovo (zona nord-occidentale della città) con la Stazione FS di Notarbartolo.
Linea 3 CEP - Calatafimi: una linea a doppio binario che collega le numerose abitazioni del quartiere CEP con la Stazione FS di Notarbartolo e la zona est della città, in via Calatafimi, altamente urbanizzata.
Linea 4 Notarbartolo.
Vai agli orari.
Le principali opere civili comprendono:
- il viadotto ferroviario Einstein, struttura mista acciaio/calcestruzzo, lunghezza 32 m -
- 3 cavalcavia pedonali in acciaio in Viale della Regione Siciliana, lunghezza 30 m
- ponte pedonale e ciclabile in acciaio sul fiume Oreto, lunghezza 34 m -
- ponte bimodale (tram e auto) in acciaio sul fiume Oreto, lunghezza 34 m
- deposito Roccella, deposito interno per 18 automezzi
- deposito Leonardo Da Vinci, deposito interno per 18 automezzi
- fognature e servizi di pubblica utilità